335 196 7542 Giordano Bellomi
giordano@evstore.it

Sperimentazione ARERA 2025: prosegue la ricarica gratis delle auto elettriche nelle ore notturne e festive

Banner prodotti EvStore per la mobilità elettrica

La transizione verso una mobilità sostenibile passa anche attraverso la semplificazione dell’utilizzo dei veicoli elettrici. Tra le iniziative per rendere vantaggioso l’utilizzo dei mezzi EV, la sperimentazione promossa da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) dal 15 febbraio al 31 dicembre 2024 ha rappresentato un passo significativo per incentivare la diffusione di sistemi di ricarica domestica efficienti e convenienti. La buona notizia? La sperimentazione è stata prorogata fino al 30 giugno 2027, e continuerà pertanto a offrire vantaggi economici e ambientali a tutti gli aderenti.

Cos’è la sperimentazione ARERA e come funziona la proroga fino al 2025?

La sperimentazione ARERA, avviata nel 2021, è un’iniziativa dedicata ai consumatori domestici per ottimizzare la ricarica dei veicoli elettrici. Il progetto consente di aumentare gratuitamente la potenza del proprio contatore elettrico fino a 6 kW durante le ore notturne (dalle 23:00 alle 07:00) e nei giorni festivi, senza alcun costo aggiuntivo sulla bolletta.

Questa agevolazione è particolarmente utile per chi possiede un contratto domestico da 3 kW (a bassa tensione) e che utilizza wallbox certificate per la ricarica, poiché evita costi derivanti dall’aumento permanente della potenza contrattuale. Il tutto, consentendo ai proprietari di veicoli elettrici (auto soprattutto) di ricaricare le batterie in modo più rapido ed economico.

La decisione di estendere questa sperimentazione fino a giugno 2027 risponde alla precisa necessità di supportare la crescente adozione di veicoli elettrici e promuovere un utilizzo più intelligente delle risorse energetiche. La proroga di ARERA punta infatti a:

  • Ridurre i costi e i tempi di ricarica per i consumatori. La sperimentazione consente infatti di aumentare in modo gratuito la potenza erogata dalla colonnina residenziale dai canonici 3kW ai 6kW, evitando costi aggiuntivi di un aumento contrattuale. Questo da un lato significa ridurre i tempi di ricarica, e dall’altro sfruttare le tariffe agevolate degli orari notturni (dalle 23 alle 7) per risparmiare (secondo la stima del GSE) tra 60 e 200 euro all’anno. Un incentivo concreto all’uso di veicoli elettrici.
  • Ottimizzare la gestione della rete elettrica attraverso una migliore distribuzione dei carichi nelle fasce orarie meno congestionate. Questo va a vantaggio anche della più ampia sostenibilità ambientale, perché ricaricare nelle fasce orarie meno intensive sfrutta una quota maggiore di energia prodotta da fonti rinnovabili, riducendo le emissioni di gas serra.
  • Contribuire agli obiettivi nazionali ed europei di riduzione delle emissioni di CO2 e di transizione energetica.

Come aderire alla sperimentazione

Partecipare alla sperimentazione ARERA è semplice e alla portata di chiunque possieda i requisiti. Il servizio è gestito dal GSE. È possibile effettuare la richiesta on line accedendo all’area clienti.

Quindi, occorre installare wallbox e colonnine compatibili e idonee, come quelli di EvStore: EvZero la wallbox semplice, EvTre la wallbox controllabile, EvExt la wallbox per esterni ed EvPole la colonnina di ricarica per esterni. Queste permettono a tutti gli utenti (domestici e condominiali che vogliono sfruttare la Sperimentazione ARERA, ma anche aziendali) di monitorare i consumi facendo attenzione alle fasce orarie (notturne e festive) e al carico energetico. Così da sfruttare senza costi aggiuntivi tutti i benefici offerti dalla sperimentazione.

Per maggiori informazioni contatta EvStore, e trova la wallbox o la colonnina migliore per le tue necessità di ricarica elettrica a Verona e provincia!

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento